Esecuzione opere civili per la realizzazione di un Parco Eolico
Esecuzione delle opere civili per un parco eolico a Villacidro: scavi e movimento di materiale, fondazioni in calcestruzzo armato, viabilità provvisoria e definitiva interna al parco e linee elettriche.
Committente: SIMIC SpA |
Opera: Esecuzione opere civili per un Parco Eolico |
Settore: Infrastrutture |
Categoria: Energia |
Anno: 2023-2024 |
Il progetto per la realizzazione di un parco eolico nel Comune di Villacidro, in Sardegna, rappresenta un'importante iniziativa per la promozione delle energie rinnovabili nella regione. Le opere civili previste per questo progetto includono una serie di attività fondamentali, ognuna delle quali è essenziale per garantire il corretto funzionamento e l'efficienza del parco eolico.
-
Scavi e Movimento Materiale: La fase iniziale del progetto prevede scavi e movimento di materiale per preparare il sito per l'installazione delle turbine eoliche. Questa operazione richiede l'uso di attrezzature specializzate per garantire che il terreno sia adeguatamente livellato e pronto per le successive fasi di costruzione. Gli scavi saranno effettuati con attenzione per minimizzare l'impatto ambientale e preservare le caratteristiche naturali dell'area.
-
Fondazioni in Calcestruzzo Armato (c.a.): Saranno realizzate fondazioni in calcestruzzo armato per sostenere le turbine eoliche. Queste fondazioni sono progettate per resistere alle forze generate dal vento e garantire la stabilità delle pale. L'uso di materiali di alta qualità e tecniche costruttive avanzate assicurerà che le fondazioni siano durevoli e sicure nel tempo.
-
Viabilità Provvisoria e Definitiva Interna al Parco: Durante la costruzione, sarà necessaria la creazione di viabilità provvisoria per consentire l'accesso ai mezzi di cantiere e il trasporto dei materiali. Una volta completato il progetto, verrà realizzata la viabilità definitiva, che garantirà un accesso sicuro e funzionale all'interno del parco eolico, facilitando anche le operazioni di manutenzione future.
-
Linee Elettriche MT e AT: Saranno installate linee elettriche a media tensione (MT) e alta tensione (AT) per il collegamento delle turbine eoliche alla rete elettrica. Queste linee sono fondamentali per garantire il trasporto dell'energia prodotta dal parco eolico verso il sistema elettrico nazionale, contribuendo così alla sostenibilità energetica della regione.
-
Sottostazione Elettrica: Infine, sarà realizzata una sottostazione elettrica, che svolgerà un ruolo cruciale nella gestione e distribuzione dell'energia generata. Questa infrastruttura permetterà di trasformare e regolare la tensione dell'energia prodotta, garantendo che possa essere immessa in modo sicuro e efficiente nella rete elettrica.
Il parco eolico di Villacidro rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio, contribuendo a un futuro più sostenibile per la Sardegna. Grazie alla collaborazione tra Semat, SIMIC SpA e DAS VILLACIDRO SpA, il progetto si avvale di competenze tecniche avanzate e di un approccio innovativo, mirato a massimizzare l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni. Durante tutte le fasi del progetto, sarà posta particolare attenzione alla sicurezza dei lavoratori e alla protezione dell'ambiente circostante.