Realizzazione 1° lotto uovo parco rottame


Progetto per la realizzazione di un nuovo parco rottame a Riesa, in Germania, mirato a potenziare le infrastrutture e a promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della lavorazione dell'acciaio.

Opera: Realizzazione nuovo parco rottame
Categoria: Acciaierie
Anno: 2022-2023
Luogo: Riesa (DE)
Foto:

Il progetto per la realizzazione del 1° lotto del Nuovo Parco Rottame a Riesa, in Germania, ha rappresentato un'importante iniziativa per il Gruppo Feralpi, mirata a potenziare le infrastrutture e a promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della lavorazione dell'acciaio. Le attività svolte nel cantiere hanno incluso diverse fasi chiave, ognuna delle quali ha contribuito al successo complessivo del progetto.

  1. Scavi: La fase iniziale ha comportato scavi approfonditi per preparare il sito. Questa operazione ha richiesto l'impiego di macchinari pesanti e tecniche di scavo controllato, garantendo la rimozione del terreno in modo sicuro e preciso. Gli scavi sono stati effettuati tenendo conto delle caratteristiche geologiche del terreno, per assicurare una base solida per le strutture future.

  2. Fondazioni Speciali: Successivamente, sono state realizzate fondazioni speciali, progettate per supportare le strutture in costruzione. Queste fondazioni sono state progettate in base alle specifiche esigenze del progetto e alle condizioni del suolo, garantendo stabilità e resistenza nel tempo. L'uso di tecnologie avanzate ha permesso di ottimizzare il processo di costruzione e di ridurre i tempi di realizzazione.

  3. Opere in Calcestruzzo Armato (c.a.): Le opere in calcestruzzo armato hanno costituito una parte fondamentale della struttura del parco. Sono state realizzate utilizzando materiali di alta qualità e tecniche costruttive innovative, per garantire la massima resistenza e durabilità. Queste opere hanno fornito una base solida per le strutture superiori e hanno contribuito alla sicurezza complessiva del progetto.

  4. Strutture in Acciaio: L'integrazione di strutture in acciaio ha rappresentato un elemento chiave per il design del Nuovo Parco Rottame. L'acciaio, noto per la sua resistenza e leggerezza, è stato utilizzato per realizzare elementi architettonici moderni e funzionali. Queste strutture non solo hanno migliorato l'estetica del parco, ma hanno anche ottimizzato l'uso dello spazio, consentendo una maggiore flessibilità nelle attività previste.

  5. Rivestimenti Facciata e Copertura: Per completare l'aspetto estetico e funzionale del parco, sono stati realizzati rivestimenti per la facciata e la copertura. Questi elementi non solo hanno conferito un aspetto moderno e accattivante, ma hanno anche migliorato l'efficienza energetica degli edifici, contribuendo a una gestione sostenibile delle risorse.

  6. Opere di Finitura: Infine, sono state eseguite opere di finitura, che hanno incluso l'installazione di porte, griglie e altri dettagli architettonici. Questi elementi finali sono stati progettati per garantire la funzionalità e la sicurezza degli spazi, completando così il progetto e rendendo il parco pronto per l'uso pubblico.

Il Nuovo Parco Rottame rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle infrastrutture industriali e la promozione di pratiche sostenibili nel settore della lavorazione dell'acciaio. Grazie alla collaborazione tra Semat e il Gruppo Feralpi, il progetto ha potuto beneficiare di competenze tecniche avanzate e di un approccio innovativo, contribuendo a creare uno spazio che non solo soddisfa le esigenze industriali, ma offre anche opportunità per la comunità locale.


Geolocalizzazione Lavoro


SEMAT S.P.A. Edilizia e Servizi Industriali

Via Fornaci 45/47, 25040 Artogne (BS)
Tel.: +39 0364 598881
Fax: +39 0364 598882